Secondo un recente studio pubblicato su su American Journal of Physiology Endocrinology and Metabolism l’allenamento aerobico dunque la corsa per eccellenza sarebbe la più efficace nel ridurre la circonferenza addominale rispetto alla pesistica svolta nelle palestre. In particolare per diminuire i livelli di grasso viscerale, quello che per intendersi si trova nella cavità addominale e circonda gli organi interni l’allenamento aerobico si e dimostrato infatti fino a 20 volte più efficace rispetto a coloro che avevano frequentato solo la sala pesi.
correre
Correre fa vivere più a lungo
Correre fa vivere più a lungo, almeno 6 anni secondo un recente studio. La ricerca del Copenaghen City Heart Study è recente e non lascia grandi scuse a chi di mettersi le scarpette e correre, o fare jogging termine piu trendy, proprio non ne vuole sapere.
Correre non danneggia la cartilagine del ginocchio
Correre non danneggia la cartilagine del ginocchio, infatti una delle preoccupazioni dei patiti del jogging è il triste fenomeno della progressiva alterazione della cartilagine del ginocchio e quindi favorire l’osteoartrite
Lo studio, diretto da Paul Williams del Lawrence Berkeley National Laboratory di Berkeley (California) su quasi 75mila corridori, pubblicato nel luglio scorso, sembra portare prove inconfutabili.
La sollecitazione ricevuta dal ginocchio durante una corsa è la stessa di una camminata, a parità di distanza.