Per comodità la sigla dell’intervistatore (d.ssa Maria Claudia Cavaliere) la sintetizziamo in MCC e le risposte del personal trainer di Roma dott. Marco Guandalini in MG
MCC : Marco ci racconti in che cosa consiste il tuo lavoro?
MG : Il mio lavoro…il mio lavoro consiste nel fornire agli atleti il motore per realizzare i loro sogni! La mia attività si articola in quella di preparatore fisico per gli atleti ed in quella di personal trainer per soggetti c.d. “comuni”…anche se poi chiamo e considero anche questi ultimi “atleti”. Considero tutti atleti giacché tutti hanno un obiettivo da raggiungere, che sia la vittoria di un campionato od il semplice mantenersi in forma, perché il praticare sport li mette comunque ed imprescindibilmente di fronte ai loro limiti, portandoli a confrontandosi ogni giorno con i loro punti di forza e le loro debolezze.?Nel caso di atleti ho un approccio legato maggiormente alla prestazione, mentre nel secondo tengo fortemente conto anche dell’aspetto, per così dire, ludico. Ci che comunque hanno in comune le due situazioni è il rispetto della salute strutturale delle persone che seguo.
MCC : Da personal trainer quali sono i tre consigli che daresti ai tuoi clienti?
MG : I tre consigli che darei sono: abbiate cure della vostra colonna vertebrale, mantenendo le corrette posture e stabilizzandola sempre durante gli esercizi, mediante la contrazione della parete addominale, ed anche nella vita di tutti i giorni; amate e rispettate il vostro corpo perché è un dono; non pensate di avere dei limiti e non fatevi spaventare da sforzi da impegni fisici che vi sembrano al di sopra delle vostre possibilità ed età, perché potreste meravigliarvi di ciò che il vostro corpo riuscirà a fare con un po’ di serio allenamento.?
MCC : E da preparatore atletico quali sono i tre consigli che daresti ad atleti agonisti?
MG : Da preparatore atletico, e da allenatore (in passato ho allenato nelle specialità della corsa), dico sempre ai miei atleti che debbono dare il massimo, perché da questo dipenderà se il giorno dopo si alzeranno soddisfatti di loro stessi o meno, aldilà delle vittorie e delle sconfitte; E’ solamente rispetto a noi stessi che possiamo vincere o perdere. Dico loro di non perdere mai nemmeno un istante della vita ed un centimetro sul campo da gioco o pista, perché quegli istanti e quei centimetri faranno la differenza e, se lasciati andare, nessuno ci darà una seconda possibilità per recuperarli. In ultimo ripeto spesso loro questa frase, riferendomi principalmente alla postura e tecnica di allenamento con i sovraccarichi: “C’è un solo modo per far le cose, l’altro è sbagliato!”
MCC : Marco quanto sono connessi secondo te la preparazione mentale e la preparazione fisica non solo nello sport agonistico ma anche in chi segue un programma di fitness?
MG : Risponderò con una semplice affermazione: “Il muscolo più forte è il cervello”
MCC : Ci consigli un esercizio per tutti i nostri lettori
MG : Il mio lavoro lo prendo sempre molto sul serio…e consigliare un solo esercizio ai lettori, mi sembrerebbe poco professionale e riduttivo nei loro confronti.
Come avete capito da questa breve intervista Guandalini è un top professional trainer, preparatore tecnico F.I.D.A.L. esperto nella valutazione posturale e funzionale, nel recupero motorio e specializzato nella colonna vertebrale. Vanta inoltre esperienza come preparatore atletico in diverse discipline sportive . Opera professionalmente su Roma.